
Inclusione Sociale
Esploriamo il presente multiculturale per apprendere bisogni e capacità, collaboriamo con le comunità per favorire la costruzione di un futuro collettivo sostenibile.

Free 2 Link
Contesto e obiettivi del progetto Free2Link è un progetto di durata biennale (Novembre 2020 – Ottobre 2022) ideato e gestito da un...

Osservare il cambiamento
Nella primavera 2020 abbiamo annunciato un traguardo importante per il nostro lavoro sul fronte dell’inclusione sociale: la vittoria...

La città e la sua storia possono raccontarci molto sul presente
Contesto In che modo la città e la sua storia possono farci scoprire di più il presente, favorendo attivazione civica? È quanto vogliamo...

Ritorno al futuro
Superare alcuni bisogni civici dell’attuale società plurale, costruendo presenti e futuri possibili per la coesistenza di identità...

Human Libraries per conoscere le migrazioni
Siamo alla seconda settimana di giugno e in tutta Italia è suonata l’ultima campanella di un anno scolastico decisamente fuori dal...

Challenge Prize – La guida pratica
Che cos’è un Challenge Prize? Si tratta di una sfida in cui viene assegnato un premio in denaro a chi riesce a trovare la soluzione...

Includere nella didattica a distanza
La mediazione interculturale: primo dispositivo di inclusione nella didattica a distanza Scarse conoscenze linguistiche per comprendere i...

Presente Plurale
Come si convive nelle differenze? Come si costruisce un’identità sociale che fa della diversità una ricchezza e non un ostacolo? E...

Insieme vicini nella lontananza
Ad inizio Aprile abbiamo annunciato l’avvio di un progetto molto importante per il periodo che stiamo vivendo: “Insieme vicini nella...

Riscoprire la dimensione collettiva
Questi giorni di quarantena forzata lasciano emergere istinti e credenze che credevamo scomparse ma in realtà appena sopite dalla...

Fare Scuola da casa si può, se insieme
La situazione che stiamo vivendo mostra una Scuola che consegna temporaneamente la gestione dell’apprendimento alle famiglie italiane non...

Come la tecnologia ci aiuta a contrastare un’epidemia
Il bisogno di trasparenza È in momenti come questi che il poter contare su dati affidabili, aggiornati e trasparenti diventa essenziale;...

L’arte di sfidare lo status quo
Qualche tempo fa, avevamo annunciato la nostra intenzione di avviare una ricerca riguardo i temi della pluralità culturale e la...

Nuove prospettive artistiche per l’inclusione e la diversità
Dopo mesi di progettazione, all’inizio di Ottobre, durante i Brera Design Days 2019, Nesta Italia, in partnership con Itinerari...

Un’Intelligenza Artificiale più equa
L’intelligenza artificiale viene considerata una tecnologia emergente, un’innovazione in fase embrionale e ad alto impatto, capace di...

Nesta Italia alla RENA Summer School 2019
Si rinnova anche quest’anno la collaborazione tra Nesta Italia e RENA in occasione della Summer School che si svolgerà a Matera dal 21...

The Future of European Social Innovation
The Future of European Social Innovation Torino accoglie i semifinalisti della European Social Innovation Competition 2019 In che modo...

Presente Plurale
Il Progetto Presente Plurale è il tema della call di Nesta Italia e Itinerari Paralleli rivolta a artisti under 26, con l’obiettivo di...

Esplorazioni
E’ l’ennesima estate bollente per l’Italia, apparentemente in difficoltà nel mettere in campo una visione credibile per dar forma al...

Sistemi Plurali
Nel nostro precedente blogpost avevamo annunciato la partnership di Nesta Italia con Clac per il Festival Nuove Pratiche 2019: uno degli...

Are Smart Cities Broken?
“E al di là della teoria c’è la pratica. Possiamo praticare una politica diversa con queste tecnologie? Possiamo usarle in modi che...

Il 2019 di Nesta Italia – visione, progetti e opportunità
Dopo un anno e mezzo di attività vogliamo partire dal percorso che ci ha condotti fino a qui per indicarvi la rotta che guiderà le...

Nesta Italia e le comunità del futuro
Con il nuovo anno Nesta Italia inaugura un percorso sperimentale che tratta un tema strategico per il futuro della fondazione, quello delle...

Collective Lab: un laboratorio urbano di comunità per l’inclusione
Nesta Italia, Avanzi (Milano), Clac (Palermo), FOQUS (Napoli), Kilowatt (Bologna) lanciano un laboratorio di innovazione decentralizzato...

Collective Lab
Come trasformare pratiche di comunità di successo in politiche urbane per l’inclusione attraverso sperimentazioni parallele? Il...

Le Città come laboratorio di comunità intelligenti
La rinnovata risonanza del concetto di comunità intelligenti deriva dalla ricerca di nuovi significati in risposta alla crisi politica...

La Cura che cambia
Cosa? La cura che cambia è un progetto di ricerca che riconosce e valorizza nuovi approcci sperimentali che utilizzano la tecnologia,...

Future Communities: (non)definizioni per un manifesto urbano di innovazione e inclusione
Il lancio dell’area di Future Communities è l’esito di un duplice percorso: da un lato una profonda riflessione tematica elaborata...

Un anno di Nesta Italia
Cari Amici, Oggi Nesta Italia compie un anno. Non potremmo essere più felici di quello che abbiamo vissuto, osservato, imparato e...

Navigare i cambiamenti. Un percorso per immaginare Future Communities
Nesta Italia ha ufficialmente aperto le sue porte a Gennaio di quest’anno: negli ultimi otto mesi abbiamo osservato attentamente un paese...

AI for Social Good
AI FOR SOCIAL GOOD Cosa? Negli ultimi anni l’intelligenza artificiale (IA) ha compiuto grandi passi in termini di sviluppo della...

Call for Visionary Ideas
Call for Visionary Ideas La Call for Visionary Ideas promossa da Nesta Italia in collaborazione con Talent Garden e Futureland nasce dalla...

1° Nesta Italia Incontra
In che modo l’intelligenza collettiva potrebbe supportare i processi decisionali dei governi, facilitando scelte sempre più...

Comitato di Indirizzo
In attesa dell’incontro con Il Consiglio di Amministrazione del 26 di marzo, siamo lieti di presentarvi i membri del Comitato di...

Nasce a Torino Nesta Italia
Oggi prende il via Nesta Italia, grazie ad una partnership tra Nesta, la fondazione globale per l’innovazione con sede nel Regno Unito e...