Il contesto
Cos’è S + T + ARTS?
STARTS – acronimo di Science + Technology + Arts – è un’iniziativa della Commissione Europea nata nel 2015: promuove le collaborazioni tra artisti, scienziati, ingegneri e ricercatori per sviluppare tecnologie più creative, inclusive e sostenibili. In particolare, l’iniziativa ricerca e promuove un approccio allo sviluppo tecnologico che sia radicato nei valori e nei bisogni umani.
Starts Towards Sustainability: il progetto
All’interno di questa iniziativa si colloca il progetto Starts Towards Sustainability (S2S), promosso da un consorzio di organizzazioni europee, che ha l’obiettivo di realizzare iniziative all’intersezione tra Scienza, Tecnologia e Arte che possano avere un forte impatto nello sviluppo urbano e regionale.
Nesta Italia, parte del consorzio, promuoverà una serie di iniziative sul territorio Piemontese per avviare delle collaborazioni tra imprese, centri culturali, artisti e centri di ricerca. La prima tra queste è la Open Call “City of the future”.
L’open call
Nesta Italia, con il supporto di Fondazione Compagnia di San Paolo e della Commissione Europea, lancia la call “City of the future”: il bando si rivolge ad Artisti, Collettivi, Creativi italiani e europei per la presentazione di concept artistici basati su tecnologie emergenti (es. AI, Big Data, Blockchain, 5g, IoT), che ne prevedano una fruibilità collettiva in ambiente urbano e/o in ambito sociale (ad esempio finalizzati a trovare soluzioni post COVID in campo medtech o per la transizione energetica/sostenibilità ambientale).
Come funziona?
Prima di partecipare, leggi attentamente il regolamento del bando, successivamente:
1: consulta le challenges descritte qui e seleziona una a cui rispondere con la tua proposta.
2: consulta la lista dei producer/spazi culturali con cui collaborare durante il periodo di residenza
3: scarica il template per la candidatura (è disponibile in formato Word, scaricate il modello prima di compilarlo).
4: collegati a questo portale e segui tutti i passaggi per la candidatura. Non potrai salvare una bozza, per cui assicurati di aver compilato correttamente tutti i campi prima di inviare!
Hai dubbi o vuoi farci altre domande prima di candidarti? Allora scrivici all’indirizzo starts@nestaitalia.org
La call è aperta fino al 30 Novembre 2020.
I vincitori
Una giuria indipendente di esperti selezionerà tre vincitori, che riceveranno un premio di 17.000 euro ciascuno e avranno tre mesi – da febbraio a maggio- per sviluppare il proprio progetto durante la fase di residenza artistica (almeno 30 giorni dovranno essere svolti in presenza, nel rispetto delle norme e delle misure di sicurezza contro la diffusione del Coronavirus).
Per maggiori dettagli sulle spese ammesse, sulla modalità di pagamento e sullo svolgimento della residenza, consulta il regolamento della Open Call.
La residenza artistica
Al fine di promuovere una maggiore sinergia tra imprese e centri di ricerca con il settore artistico e culturale, abbiamo coinvolto nella rete di progetto una serie di attori locali, impegnai a livello nazionale e internazionale da diversi anni. Partecipano in qualità di spazi culturali: a.titolo, Arteco, ARTiglieria/Paratissima, Bunker, Cripta747, Progetto Diogene, Superbudda, Viadellafucina16 Condominio Museo.
La graduatoria
La graduatoria dei progetti sarà pubblicata sul sito di Nesta Italia intorno alla seconda metà di gennaio. I tre vincitori riceveranno una notifica tramite e-mail.
Perché lo facciamo?
Nesta Italia crede nella sinergia tra Scienza, Tecnologia e le Arti come dispositivo di innovazione e sviluppo economico e sociale, che permette di ampliare il raggio di azione della pratica e ricerca artistica, restituendo centralità al ruolo e al valore degli artisti all’interno della società.
L’Open Call “City of the future” è l’iniziativa con cui intendiamo concretizzare questo dispositivo, stimolando la collaborazione tra settori tradizionalmente poco in dialogo e contribuendo allo sviluppo di Torino e del Piemonte quali catalizzatori di competenze, talento, creatività e impresa.
Per non perdere tutti gli aggiornamenti sulla Open Call e le iniziative parte del progetto seguiteci sui social media e iscrivetevi alla nostra newsletter!