
Tech for good
Studiamo e indaghiamo l’uso innovativo delle tecnologie emergenti per sperimentare, con organizzazioni leader del settore, la loro applicazione a beneficio delle persone e del pianeta.

Vi presentiamo la giuria della Call for Pioneering Ideas
Una call per startup emergenti ad impatto sociale Lo scorso 18 gennaio abbiamo lanciato la Call for Pioneering Ideas, un progetto nato...

Tecnologie emergenti per lo sviluppo sostenibile
Innovazione tecnologica: come comprendere un fenomeno che si evolve rapidamente? Il tasso di innovazione tecnologica è in continua...

STARTS Prize for Social Good
Acronimo di Science + Technology + the Arts , STARTS è un’iniziativa finanziata dalla Commissione Europea all’interno del programma di...

City of the future: ecco i vincitori della STARTS Open Call
Siamo felici di annunciare i nomi dei vincitori della STARTS Open Call “City of the future”! La call, realizzata con il sostegno di...

Dati e partecipazione per una mobilità sostenibile
Introduzione A dicembre 2020, Nesta Italia ha ospitato il Next Generation Internet (NGI) Town Hall Forum di Milano, un’occasione preziosa...

Call for Pioneering Ideas
Contesto e Obiettivi “Call for Pioneering Ideas” nasce dalla collaborazione tra Fondazione Carisbo, Nesta Italia e dPixel, con...

Social Tech Lab
Il Social Tech Lab è un nuovo programma sviluppato da Nesta Italia con il supporto di Compagnia di San Paolo, che ha l'obiettivo di...

Social Innovation Mapping
Introduzione In questo articolo vogliamo presentarvi una metodologia sperimentale che abbiamo recentemente testato con l’obiettivo di...

Free 2 Link
Contesto e obiettivi del progetto Free2Link è un progetto di durata biennale (Novembre 2020 – Ottobre 2022) ideato e gestito da un...

Ripensare lo sviluppo sostenibile e la Tech for Good dopo la pandemia
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile come riferimento per l’area “Tech for Good” Negli ultimi anni, il mondo...

Il progetto S+T+ARTS in Piemonte
Con il lancio della open call "City of the future" abbiamo dato inizio al progetto S+T+ARTS in Piemonte. Dalla prossima settimana, durante...

Tech for Good, in pratica
Qualche tempo fa vi abbiamo spiegato perché pensiamo che la tecnologia possa contribuire in modo significativo ad ampliare la scala e...

Le sfide della città del futuro
Dalla transizione ecologica all’accesso alle infrastrutture digitali, dall’impatto della tecnologia sul lavoro ai sistemi di produzione...

City of the future
Il contesto Cos’è S + T + ARTS? STARTS – acronimo di Science + Technology + Arts – è un’iniziativa della...

ll lato positivo della tecnologia
A Nesta Italia siamo convinti del potenziale delle nuove tecnologie di apportare benefici alla società e al pianeta. Per questo abbiamo...

NGI Forward: a che punto siamo?
Il progetto europeo NGI Forward ha durata triennale ed è animato da un consorzio di partner internazionali, che ha l’obiettivo di...

NGI Forward
NGI Forward è il braccio strategico e di supporto alle politiche promosse dall’iniziativa di punta Next Generation Internet (NGI)...

Challenge Prize – La guida pratica
Che cos’è un Challenge Prize? Si tratta di una sfida in cui viene assegnato un premio in denaro a chi riesce a trovare la soluzione...

Come la tecnologia ci aiuta a contrastare un’epidemia
Il bisogno di trasparenza È in momenti come questi che il poter contare su dati affidabili, aggiornati e trasparenti diventa essenziale;...

Tecnologia a Scuola: da oggi si fa sul serio
Rivoluzione digitale, rinascimento digitale, intelligenza artificiale nell'educazione: la Scuola Italiana si stava preparando, molti i...

Nessuna macchina sarà un’isola
“Nessun uomo è un’isola”: così John Donne descrive la natura dell’uomo che ha bisogno di essere connesso ad una comunità, un...

Un’Intelligenza Artificiale più equa
L’intelligenza artificiale viene considerata una tecnologia emergente, un’innovazione in fase embrionale e ad alto impatto, capace di...

Edtech, competenze e lavoro
Competenze digitali, lavoro, edtech, scuole, inclusione e cambiamento sistemico sono alcune delle parole chiave che hanno ispirato il...

Intelligenza Artificiale: tra immaginario e reali possibilità
Tra immaginazione e realtà Quando si sente parlare di Intelligenza Artificiale il nostro immaginario pensa a film come Io, Robot, Matrix,...

The Future of European Social Innovation
The Future of European Social Innovation Torino accoglie i semifinalisti della European Social Innovation Competition 2019 In che modo...

Ricerca: Making the most of technology in education
Oggi pubblichiamo la ricerca ‘Making the most of technology in education. Lessons from school systems around the world’, che esplora il...

Le promesse sociali della blockchain
L’innovazione porta sempre un impatto sulla società, crea nuovi modelli di business, rivoluziona i processi esistenti e trasforma le...

Le competenze digitali in Italia
Come possiamo prepare i giovani ad affrontare un mercato del lavoro sempre più digitale?

Città, infrastrutture e Intelligenza Artificiale: un’intervista a Carlo Ratti
Continua sul Blog di Nesta Italia il dibattito sull’Intelligenza Artificiale, sui servizi basati su interazione tra cittadini e algoritmi...

Piattaforme digitali per la scuola del futuro
Cosa rende gli investimenti in tecnologia efficaci e incisivi nel cambiamento delle scuole e dei sistemi d’istruzione?

Quali sono i progetti di Salute Collaborativa presenti sul territorio italiano?
Il 23 ottobre 2018 abbiamo lanciato il report ‘La cura che cambia – Pratiche e culture di Salute Collaborativa in Italia’...

Are Smart Cities Broken?
“E al di là della teoria c’è la pratica. Possiamo praticare una politica diversa con queste tecnologie? Possiamo usarle in modi che...

Il 2019 di Nesta Italia – visione, progetti e opportunità
Dopo un anno e mezzo di attività vogliamo partire dal percorso che ci ha condotti fino a qui per indicarvi la rotta che guiderà le...

Il visitatore al centro: intelligenza artificiale per migliorare l’esperienza museale
Oggi parliamo di intelligenza artificiale for good utilizzata in ambito artistico e culturale. Arte e cultura sono strettamente...

AI, Social Good e Venture Capital: un’ intervista a Stefano Gurciullo
Continua sul Blog di Nesta Italia il dibattito sull’Intelligenza Artificiale, sui servizi basati su interazione tra cittadini e algoritmi...

AI for Social Good: chi ha vinto la Call for Visionary Ideas?
Nell’ambito del nostro progetto AI for social good, lo scorso autunno abbiamo lanciato la Call for Visionary Ideas, che si è conclusa il...

Come ottenere il massimo dalle tecnologie a scuola?
Cosa? Cosa rende gli investimenti in tecnologia efficaci e incisivi nel cambiamento dei sistemi d’istruzione? Per rispondere a questa...

“Making the most”: quando le tecnologie cambiano le scuole e i contesti educativi.
I sistemi d’istruzione pubblica stanno affrontando problemi crescenti – dalla lotta per far fronte ai crescenti costi di gestione e...

Le Città come laboratorio di comunità intelligenti
La rinnovata risonanza del concetto di comunità intelligenti deriva dalla ricerca di nuovi significati in risposta alla crisi politica...

La Cura che cambia
Cosa? La cura che cambia è un progetto di ricerca che riconosce e valorizza nuovi approcci sperimentali che utilizzano la tecnologia,...

Intelligenza Artificiale e impatto sulla società: quali sono le prospettive? Intervista a Cristina Pozzi
Negli ultimi anni l’interesse intorno all’Intelligenza Artificiale è cresciuto esponenzialmente. Sviluppo tecnologico,...

AI for social good: Nesta Italia lancia la Call For Visionary Ideas
L’intelligenza artificiale sta ridisegnando le nostre vite, portando benefici e mutamenti alla società nel suo complesso, nella vita...

AI for Social Good
AI FOR SOCIAL GOOD Cosa? Negli ultimi anni l’intelligenza artificiale (IA) ha compiuto grandi passi in termini di sviluppo della...

Call for Visionary Ideas
Call for Visionary Ideas La Call for Visionary Ideas promossa da Nesta Italia in collaborazione con Talent Garden e Futureland nasce dalla...

Blockchain for Social Good
Blockchain. Pietra angolare per una nuova economia o ultima parola alla moda? Bolla idealistica o rivoluzione sociale? Dopo molte...